top of page

DIFFERENZA TRA PSICOTERAPIA E MEDIAZIONE FAMILIARE :

 

Nel Setting Mediativo di solito, al contrario di quanto avviene in psicoterapia, non si esplorano in modo approfondito situazioni,

 

sentimenti e percezioni relative al passato della coppia, in quanto caratteristiche specifiche della mediazione sono proprio la brevità,

 

l’intensità e la pragmaticità della ricerca di soluzioni concrete volte ad aiutare i coniugi nel difficile compito di riorganizzare in modo

 

responsabile la propria vita e quella dei propri figli in vista o a seguito della separazione o del divorzio.

 

 

La mediazione familiare, infatti, più che sull’analisi delle cause passate, è prevalentemente incentrata e proiettata sul futuro e

 

sull’analisi della situazione attuale in cui si trovano i coniugi, e ciò al fine di aiutarli ad individuare prospettive di vita futura più serene e

 

nuove modalità di gestione del loro mutato assetto familiare, consentendo ai genitori di ascoltarsi e concentrarsi sui sentimenti dei loro figli.

 

Il Mediatore può dedicare del tempo alla trattazione del passato, ma finalizzato al raggiungimento degli obiettivi propri della mediazione.

bottom of page